I vigneti
Lavorati a mano da generazioni
I vigneti
Lavorati a mano da generazioni
La vigna è generosa: quanto le dai, tanto ricevi in cambio
Le vigne della cantina Abbona si estendono per una superficie di 52 ettari sulle migliori esposizioni dei comuni di Dogliani, Monforte d’Alba e Novello. Vigneti in proprietà diretta, raccolgono alcuni dei cru più rinomati delle Langhe e vengono coltivati nel massimo rispetto dell’ambiente circostante e dell’uomo che le lavora.
Abbona ha scelto una conduzione del vigneto sostenibile, che impieghi il minor numero di trattamenti possibili e segua pratiche non invasive come l’inerbimento, il divieto assoluto di fitofarmaci sistemici e l’impegno a un progressivo abbandono dei diserbanti.
Molte delle vigne di famiglia, lavorate a mano secondo metodi tramandati da generazioni, sono composte da ceppi vecchi, anche di 60 anni, in grado di esprimere il massimo della qualità del territorio dove sono state messe a dimora.
Seguendo la tradizione francese di classificazione degli appezzamenti, le vigne dell’azienda sono state suddivise in “parcelle qualitative” secondo fattori quali il microclima, la posizione e la geologia. Soltanto i grappoli provenienti dalle parcelle migliori, ubicate nelle zone più alte dei poggi, vengono utilizzati per vinificare i cru dell’azienda, mentre gli altri andranno a comporre i vini base.
-
Dogliani
Il nucleo principale delle vigne di Abbona è ubicato a Dogliani, tra la frazione di Santa Lucia e San Luigi. Qui vengono coltivati dolcetto, barbera, viognier, chardonnay e pinot nero da cui si ottengono alcuni dei più importanti vini dell’azienda tra cui i Dogliani Papà Celso e San Luigi, il Langhe Bianco Cinerino, il Langhe Barbera Casaret, la Favorita Valle dell’Olmo e gli spumanti Metodo Classico.
In quest’area, l’altitudine dei terreni varia dai 400 ai 480 metri s.l.m. con terreni di medio impasto e argillosi. Gli appezzamenti migliori della zona sono rappresentati dai vigneti di Doriolo e San Luigi, dai quali si ottengono rispettivamente il Dogliani Docg Papà Celso e il Dogliani Docg San Luigi.
Vigneti in questo comune:
-
Monforte d’Alba
Sulle colline di Monforte d’Alba, 5 km a Nord di Dogliani, Abbona coltiva gli appezzamenti in Frazione Rinaldi e Località Castelletto, omonimo cru del Barolo, dove si trova la vigna Pressenda.
In Frazione Rinaldi, su di un terreno caratterizzato da marne calcaree, vengono coltivati barbera e nebbiolo, da cui si ottengono il Barbera d’Alba Rinaldi e il Nebbiolo d’Alba Bricco Barone.
Dalla vigna Pressenda, i cui terreni caratterizzati da marne calcareo argillose fronteggiano l’imponente castello di Serralunga, si ottiene il Barolo Pressenda, potente ed elegante, in grado di durare nel tempo.
Vigneti in questo comune:
-
Novello
Nel comune di Novello, 10 km a Nord-Est di Dogliani, viene coltivata una vigna di circa 4 ettari all’interno del prestigioso cru Ravera. Il terreno, composto in prevalenza da marne bianche calcaree, la storicità del cru e la splendida posizione affacciata a Sud fanno di questo appezzamento una delle aree migliori per la coltivazione di nebbiolo da Barolo. Da questa vigna Abbona ottiene il Ravera, Barolo dal corpo maestoso, intenso ed elegante.
Vigneti in questo comune: