Menu

Doriolo
Vigneto nel Comune di Dogliani

Varietà coltivata:

Dolcetto

Origine geologica

Era geologica:
Bacino Terziario Piemontese del Miocene

Epoca geologica prevalente:
Tortoniano-Serravalliano

Formazione geologica prevalente:
Formazione di Lequio, caratterizzata da marne calcaree grigie alternate a strati di sabbia o arenarie cementate (“Pietra di Langa”). Doriolo è al confine della Formazione di Lequio, pertanto i livelli di Pietra sono piuttosto sottili e sporadici, mentre prevalgono le marne. Non si trovano molti fossili ma i pochi presenti ci indicano che la profondità del mare qui arrivava a diverse centinaia di metri.

Tipologia di terreno e caratteristiche conferite ai vini

Sabbia 25%
Limo 40%
Argilla 35%
Indice granulometrico 0.33
pH 7.0

Le marne hanno originato un suolo argilloso, con una modesta presenza di sabbia e scheletro. Qui le condizioni di versante hanno permesso l’evoluzione del suolo il quale ha assunto un colore rosso, dovuto all’azione sul terreno delle foreste che per migliaia di anni hanno occupato quest’area, e una profondità notevole, a testimoniare che qui l’erosione è stata poca o nulla. L’indice granulometrico (rapporto Sabbia / Limo + Argilla) indica una tessitura del suolo esplorato dalle radici molto compatta, con grande prevalenza di Limo ed Argilla rispetto alla frazione sabbiosa. Si tratta di un terreno che conferisce al vino ottenuto dalle uve dolcetto e barbera su di esso coltivate elevata struttura, complessità e longevità, oltre a profumi molto intensi e persistenti.

Esposizioni prevalenti dei versanti e altezze medie

Altezza m s.l.m. Min: 360
Max: 410
Media: 385
Esposizione prevalente Sud-Ovest
Pendenza media 10%

Età media del vigneto

55 anni

Densità di impianto

5.000 ceppi per ettaro

Sistema di allevamento

Guyot

Resa

70 quintali per ettaro

Superficie del vigneto

6,50 ettari

Vigneto Doriolo a Dogliani

Ti aspettiamo in cantina!

Aperti alle visite su appuntamento.

Chiamaci al
+39 0173 721317

Borgata San Luigi, 40
12063 Dogliani (Cn)

Scrivici a
abbona@abbona.com