Menu

Pressenda
Vigneto nel Comune di Monforte d'Alba

Pressenda viene considerato il cuore qualitativo del cru Castelletto e si trova sul versante occidentale del comune di Monforte d’Alba.

Varietà coltivata:

Nebbiolo

Origine geologica

Era geologica:
Bacino Terziario Piemontese del Miocene

Epoca geologica prevalente:
Tortoniano-Serravalliano

Formazione geologica prevalente:
Al confine tra le Arenarie di Diano e la Formazione di Lequio. Le Arenarie di Diano sono costituite da potenti bancate di sabbie giallastre con numerosi strati di Pietra di Langa e soltanto rari livelli di marna intercalata tra la sabbia. Devono la loro origine a potenti frane sottomarine che trasportarono depositi costieri fino alle zone di profondità del bacino. Hanno un interessante contenuto di fossili che ci indicano la provenienza dai bassi fondali.

Tipologia di terreno e caratteristiche conferite ai vini

Sabbia 50%
Limo 30%
Argilla 20%
Indice granulometrico 1.00
pH 8.0

Le analisi evidenziano terreno sabbioso, con buona percentuale limosa ed elevato contenuto di calcare. L’indice granulometrico (rapporto Sabbia / Limo + Argilla) indica una tessitura del suolo esplorato dalle radici molto grossolano, quindi con prevalenza di sabbia rispetto alla frazione fine. Si tratta di un terreno chiaro che conferisce al vino ottenuto dalle uve nebbiolo su di esso coltivate elevata struttura, potenza, profumi e tannicità, con conseguente grande longevità.

Esposizioni prevalenti dei versanti e altezze medie

Altezza m s.l.m. Min: 260
Max: 370
Media: 315
Esposizione prevalente Est
Pendenza media 22%

Età media del vigneto

40 anni

Densità di impianto

5.000 ceppi per ettaro

Sistema di allevamento

Guyot

Resa

70 quintali per ettaro

Superficie del vigneto

3,95 ettari

Vigneto Pressenda (Castelletto) a Monforte d'Alba

Ti aspettiamo in cantina!

Aperti alle visite su appuntamento.

Chiamaci al
+39 0173 721317

Borgata San Luigi, 40
12063 Dogliani (Cn)

Scrivici a
abbona@abbona.com