Rinaldi e Bricco Barone
Vigneti nel Comune di Monforte d'Alba
Varietà coltivata:
Barbera e nebbiolo
Origine geologica
Era geologica:
Bacino Terziario Piemontese del Miocene
Epoca geologica prevalente:
Tortoniano-Serravalliano
Formazione geologica prevalente:
Formazione di Lequio, caratterizzata da marne calcaree grigie alternate a strati di sabbia spesso consistenti. L’esposizione e la pendenza hanno permesso l’evoluzione di terreni più chiari sui versanti dove l’erosione ha agito maggiormente, e di aree con terre più scure dove invece vi è stato accumulo di suolo.
Tipologia di terreno e caratteristiche conferite ai vini
Sabbia | 35% |
Limo | 45% |
Argilla | 20% |
Indice granulometrico | 0.53 |
pH | 8.0 |
I vigneti mantengono una matrice limoso-argillosa, ma con una componente sabbiosa elevata, che determina maggiore capacità di circolazione dell’acqua e dell’aria nel terreno. Il suolo è poco profondo, con marne (=tufi) affioranti causa l’elevata erosione nei versanti meglio esposti. Molto calcareo. L’indice granulometrico (rapporto Sabbia / Limo + Argilla) indica una tessitura del suolo esplorato dalle radici più grossolana, sempre con prevalenza di Limo ed Argilla ma con elevata frazione sabbiosa. Si tratta di un terreno chiaro che conferisce al vino ottenuto dalle uve nebbiolo e barbera su di esso coltivate elevato frutto, grande struttura, complessità e longevità, oltre a profumi molto intensi e persistenti.
Esposizioni prevalenti dei versanti e altezze medie
Altezza m s.l.m. | Min: 320 Max: 400 Media: 360 |
Esposizione prevalente | Ovest / Sud-Ovest |
Pendenza media | 20% |
Età media del vigneto
Rinaldi: 48 anni
Bricco Barone: 36 anni
Densità di impianto
5.000 ceppi per ettaro
Sistema di allevamento
Guyot
Resa
Rinaldi: 75 quintali per ettaro
Bricco Barone: 80 quintali per ettaro
Superficie del vigneto
Rinaldi: 3,20 ettari
Bricco Barone: 2,13 ettari